Claudia - Educatrice cinofila![]() La mia passione per la cinofilia è iniziata nel 2001 quando è arrivata Zoe, nata il 01/06/2001, una meticcia Labrador-Segugio nera. Poi ho preso Maya, nata il 04/11/2005, una Golden Retriever da lavoro, che con il suo carattere forte e la sua energia inesauribile mi ha messo a dura prova!!! Ma grazie a lei ho iniziato ad approfondire le mie conoscenze e a frequentare corsi di aggiornamento. Sono Educatore Cinofilo equivalente a Operatore Tecnico Educatore Cinofilo 3° livello LIBERTAS Cinofilia CONI. Avendo scoperto con Zoe la disciplina dell’agility ho iniziato anche con Maya, riuscendo a portarla in 2° brevetto. Ho partecipato a stage di agility con Christian Oggioni e con Silvia Trkman. Sono stata Volontaria nella Protezione Civile come Unità Cinofila da soccorso per la ricerca di persone disperse in superficie e sotto macerie. Contemporaneamente ho frequentato corsi di addestramento per Retriever con Angelo Zoccali e Chiara Berzacola e un corso con Angelo Vaira. Partecipo coi miei cani alle Classi di comunicazione organizzate da Giusy D’angelo per aumentare le mie conoscenze sulle relazioni fra cani e comprendere meglio la loro comunicazione. Mi sono avvicinata al Tellington TTouch e ho frequentato un corso introduttivo e il II livello con Anne Bigi-Schuster. All’interno dell’Associazione mi occupo di corsi di educazione, puppy class e incontri di socializzazione con lo scopo di migliorare la gestione del cane nella quotidianità e rendere il rapporto con lui assolutamente unico e speciale!!
Curriculum formativo |
Barbara - Educatrice cinofila![]() La passione per la cinofilia che da sempre mi accompagna, ha cominciato a concretizzarsi nel 2005, quando insieme alla mia meticcia labrador Panna abbiamo iniziato il difficile percorso per diventare unità cinofile da soccorso. Da allora ho cercato di approfondire e migliorare le mie conoscenze, col desiderio di confrontare diverse scuole di pensiero per seguire poi la strada che più rispettasse l'animale, costruendo un rapporto basato sulla comunicazione, la collaborazione e l'empatia. Nel mio cammino ho incontrato Claudia, da oltre 10 anni le nostre strade si sono incrociate e da allora viaggiamo insieme, sulla stessa lunghezza d'onda; da circa 6 anni anche Eugenia, con la sua sensibilità e grazie ad un feeling che si è creato da subito, ha conquistato un posto speciale nelle nostre vite, ed anche con lei condividiamo un profondo rapporto di amicizia e di stima professionale.
Tuttora la mia formazione prosegue, frequento regolarmente corsi di aggiornamento e perfezionamento, con la certezza che in ambito cinofilo non esista un punto di arrivo, né una verità assoluta: il dubbio, la curiosità e l'umiltà sono i miei compagni in questo viaggio. Il mio impegno è rivolto soprattutto al benessere emotivo del cane e a fare in modo che ciascun proprietario possa acquisire conoscenze, competenze e strumenti utili a costruire con il proprio cane una relazione solida, fondata su fiducia, rispetto e complicità. Nell'Associazione sono la referente per le attività di ricerca ludica, oltre ad occuparmi di mobility, educazione (dei proprietari!) e apprendimento. Attualmente ho 3 cani, una femmina meticcia labrador di nome Panna con noi dal 2005, Ombra, flat coated retriever adottata nel 2017 all'età di 7 anni e il piccolo Grey, arrivato nel 2016, mix pastore belga proveniente dal canile di San Marino, detto scherzosamente il Guercio per un difetto agli occhi. Prima di loro e per sempre nel mio cuore, parte importantissima della mia vita, Pumba, flat coated retriever recuperata adulta da una situazione di maltrattamento e diventata nel tempo insostituibile compagna dentro e fuori dal campo, amica e sorella, e un altro cane più che speciale, un maschio meticcio flat coated retriever/border collie di nome Zorro: a lui devo quello che sono oggi, l'unico vero maestro che abbia avuto. Ovunque voi siate, spero vi siate ritrovati perché eravate, siete, inseparabili. Curriculum formativo. |
Eugenia - Educatrice cinofila![]() Ho avuto la fortuna di condividere la mia vita con i cani fin da bambina e ora, da sei anni, accanto a me c'è Ruby, un meticcio incrocio - setter adottato dal canile quando aveva due anni. Relazionarsi con un cane gia' adulto e cresciuto in canile inizialmente non e' stato semplice ma grazie a questa esperienza ho capito quanto sia importante saper comunicare con loro. La grande passione e rispetto per questi animali mi hanno spinta a studiare per imparare a relazionarmi con loro correttamente. Credo fortemente nella necessita' di educare gli esseri umani al rispetto delle esigenze psico - fisiche del cane, spesso così diverse dalle nostre .
Collaborare con Doggy Smile e' per me una grande opportunità di crescere in un ambiente dove, da sempre , io e Ruby ci sentiamo un po' come a casa. Qualifiche: Educatrice cinofila SIUA - Tecnico di Mobility FICSS - Guardia zoofila volontaria - Pet sitter qualificata OPSI. Piero![]() La mia passione per i cani è nata quasi per caso, quando Panna è arrivata nella nostra vita come un uragano facendomi scoprire un mondo nuovo. Da allora non posso più farne a meno: ogni giorno li osservo, vivo con loro, li sento intorno a me, e siamo diventati un punto di riferimento reciproco, con un legame che è di collaborazione e complicità insieme.
Far parte del Doggy mi permette di vivere bellissime emozioni, e di condividerle con altri che hanno la stessa sensibilità nel voler ascoltare i cani rispettandoli in quanto individui. Le associazioni come Doggy Smile esistono non solo grazie a chi le crea ma anche grazie alla disponibilità e alla partecipazione dei soci che col tempo sono diventati soprattutto amici leali, creando un gruppo veramente affiatato. Ecco, io sono uno di loro. E ne sono orgoglioso! ![]() Laura - Educatrice cinofila
Il mio primo ricordo sugli animali risale all’età di 4 anni, quando portai a casa un micino abbandonato nel mio asilo. Da allora, ogni randagio o cucciolo che incontrava la mia strada, varcava la soglia di casa nostra. Avevo 15 anni quando arrivò il mio primo desideratissimo cane: un cucciolo di golden retriever di nome Slotty! Fu ovviamente grazie a lui che la mia passione per gli animali si concretizzò davvero, e la nostra amicizia fatta di conoscenza e rispetto durò per 13 anni. La sua perdita è stata per me come uno schiaffo, che mi ha risvegliato la coscienza di come io volessi davvero vivere gli animali. Seppur impegnandomi tanto, la mia giovane età mi aveva fatto tralasciare alcuni dettagli sui suoi reali bisogni. Ovviamente dopo la perdita di un amico, non ci si immagina più al fianco di nessun altro, ed invece dopo qualche mese, il destino e una serie di coincidenze, mi hanno portato a conoscere Duma! Dolce e stupenda meticcia che quasi 8 anni fa, con la sua delicatezza e sensibilità mi ha permesso di entrare nel mondo della formazione cinofila. Da allora la mia istruzione prosegue e la strada che voglio seguire è ormai sempre più chiara nella mia mente. Un percorso rivolto al benessere dei cani, degli animali e della natura, fatto di rispetto e conoscenza. Qualche anno dopo ho incrociato lo sguardo di un’altra cucciola, Neela, selvatica e pazzerella mix border x australian che ha conquistato subito tutta la famiglia e che con il suo carattere focoso si è rivelata la mia prima insegnante. In questi anni, noi tre insieme, con il sostegno del mio compagno ed ora anche del mio bimbo, ci stiamo impegnando sempre di più per riuscire a fare star bene i cani nelle loro famiglie adottive, a divulgare quanto abbiamo imparato, aiutando più persone possibili nella comprensione sincera dei loro cani, così che possano convivere in armonia. |
![]() Alessandro - Educatore cinofilo
Nel 2006, quando ho adottato il labradorone Oliver, non mi aspettavo certo che tutta la mia vita sarebbe stata rivoluzionata in modo così radicale e completo. Grazie a questo angioletto nero un po' furbetto ma dalla pazienza infinita è nata in me la curiosità nei confronti del mondo degli animali, in particolare quello dei cani. L'arrivo di Maureen, meticcina di labrador stupendamente intollerante nei confronti di qualsiasi altro quadrupede, ha portato i primi problemi...conoscere e capire il loro modo di comunicare per rispettarli e farli sentire più a loro agio non poteva più essere solo una curiosità, era diventata una necessità. Infine grazie a Pitt, un serioso meticcione di "pastore della pineta", ho capito che era giunto il momento di fare il passo ed intraprendere un percorso che mi indirizzasse verso una più approfondita, responsabile e rispettosa conoscenza dei cani e che fosse anche in linea con i miei principi…fortunatamente su questa strada ho incontrato il Doggy Smile che mi ha accolto e che mi sta guidando in questo meraviglioso cammino di scoperte in un mondo sconvolgente e toccante che mi ha cambiato per sempre. Maurizio![]() I cani hanno sempre fatto parte della mia vita fin dall'infanzia; ricordo pochissimi periodi senza. Sono poi diventati parte preponderante del mio lavoro, sono infatti un medico veterinario e dal 1992 mi occupo della salute di cani e gatti. E' con l'arrivo di Marta, nel 2009, che mi sono avvicinato alla disciplina della cinofilia; più precisamente Marta ha cambiato il mio modo di vivere questo tipo di rapporto: non e' solamente il mio cane, ma e' una delle mie compagne di vita, con la quale divido gran parte del mio tempo, dalla routine di tutti i giorni, spesso anche quella lavorativa, al tempo libero (peccato sia pigra e non le piaccia il running, che io adoro), alle vacanze. Non avendo competenze tecniche specifiche al DoggySmile cerco di rendermi utile dando una mano nei vari eventi organizzati, apportando un po' di entusiasmo e qualche piccola idea; sono ovviamente felice ed orgoglioso di poter condividere con un gruppo di persone straordinarie il comune amore per i nostri amici pelosi.
![]() SILVIA - Educatrice cinofila
Fin da bambina ho amato gli animali, ma la passione per la cinofilia è iniziata realmente nel 2004, quando ho cominciato a fare volontariato presso il Canile comunale di Cesena. Nel 2008 ho adottato Ike, meticcio golden retriever abbandonato in canile, che ci ha lasciato nel 2015. La mia inesperienza e il suo carattere particolare, uniti alla mia voglia di "fare qualcosa", mi hanno portato a volermi informare e conoscere di più sul mondo dei cani. Nel 2011 è arrivata Freccia, lagotto romagnolo, e nel 2012 Coraline, nova scotia duck tolling retriever, con la quale ho intrapreso il mio primo corso per educatore cinofilo; con entrambe mi sono dedicata anche alla disciplina dell'agility. Nel 2016 la famiglia è cresciuta con l'arrivo di Connor, figlio di Coraline, che mi ha accompagnata nel secondo corso per istruttori che ho frequentato. A dire il vero già nel 2012 mi ero resa conto che la strada che avevo intrapreso non mi apparteneva, e cambiando direzione, per puro caso, mi sono imbattuta in Doggy Smile. Con Barbara, Claudia ed Eugenia ho conosciuto un nuovo modo di vivere il cane, fatto di rispetto, relazione e fiducia. La curiosità e la voglia di imparare cose nuove mi hanno portato a frequentare stage e seminari diversi tra loro, e continuerò a frequentarne, perché non si finisce mai di imparare. Ho un sogno, che a fatica e piano piano sto portando avanti, ed è quello di cercare di rendere più consapevoli i proprietari su chi sia realmente il compagno con il quale condividono la vita. Per questo motivo mi dedico principalmente a progetti ed iniziative rivolti alle scuole e ai bambini. Curriculum formativo |

Grazie a chi da sempre è con noi e a chi, da tanto o da poco, si è unito alla nostra famiglia.
Alessandro, Emanuele, Gianluca, Laura, Lorena, Piergiorgio, Rafaela e Silvia, siete davvero preziosi per Doggy Smile!
Così come lo sono i nostri fedeli cani: Panna, Zoe, Marta, Bianca, Pumba, Ruby, Zorro, Oliver, Freccia, Coraline, Neela, Duma e Pitt, grazie!
Alessandro, Emanuele, Gianluca, Laura, Lorena, Piergiorgio, Rafaela e Silvia, siete davvero preziosi per Doggy Smile!
Così come lo sono i nostri fedeli cani: Panna, Zoe, Marta, Bianca, Pumba, Ruby, Zorro, Oliver, Freccia, Coraline, Neela, Duma e Pitt, grazie!